eLabor Store chiude… apre lo store on-line di Beapple!
Solo pochi mesi dall’attivazione del nostro sito di e-commerce e siamo già ad annunciare la sua chiusura?
In realtà le cose non stanno affatto così: il fatto è che il nostro sito, dopo soli pochi mesi, sta diventando grande e si è trasformato nel sito e-commerce di Beapple, il negozio di telefoni ricondizio- nati che è oramai diventato il punto di riferimento più impor- tante a Pisa (e non solo) per questo genere di commercio.
Beapple è stato lo sbocco naturale del cammino che il nostro socio Bernardo ha compiuto in cooperativa presso di noi, organizzando e promuovendo il settore: quando si è presentata l’opportunità, assieme ad altri suoi soci ha fatto il salto ed ha aperto un negozio fisico. Non poteva però mancare, accanto a questo, una presenza on-line di Beapple ed ecco che la cosa migliore è stata proprio di passare anche questa attività alla nuova società, ma sempre gestita da noi.
Sviluppo software
eLabor progetta software per ogni tipo di uso, tra cui:
- didattico
- gestionale
- scientifico
- tecnico.
Inoltre, eLabor utilizza le più moderne tecniche di ingegneria del software e tecnologie informatiche, in massima parte legate all’ambiente del software libero.
Assistenza sistemistica
eLabor offre servizi di assistenza sistemistica per reti di calcolatori miste (Windows, Linux, Mac OS), grazie alle possibilità tecnologiche per server messe a disposizone da GNU/Linux. Fornisce anche assistenza alla migrazione verso sistemi operativi non proprietari.
Formazione in campo informatico
La formazione è uno dei pilastri sui quali si basa la cooperativa stessa. In campo informatico, così come in quello più generale delle nuove tecnologie, è molto difficile svolgere la formazione in un’ordinaria aula scolastica, mediante una lezione “frontale”.
Progetto smartphone
eLabor, sempre attenta alle nuove tecnologie ed al loro utilizzo sostenibile, ha aperto un nuovo settore di attività, che consiste nel ricondizionamento e nel commercio di telefoni usati ed accessori, oltre che, in caso di bisogno, in piccole riparazioni ai telefoni stessi.
A livello internazionale sono oramai moltissime le aziende che recuperano telefoni, principalmente smartphone usati, rimettendoli sul mercato dopo averli classificati rispetto agli eventuali difetti ed eventualmente riparati.
Energie rinnovabili
eLabor, secondo il suo spirito innovativo e legato all’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito sociale, ha iniziato nel 2005 un percorso che vuole coniugare tra loro gli aspetti economici, ambientali e sociali. Si tratta di un impegno nel campo energetico, puntato sull’offerta di percorsi – utilizzabili da tutti – ordinati al risparmio energetico e all’uso di energia da fonti rinnovabili. Sono così chiamate
Cooperazione internazionale
Dal 2007, grazie all’esperienza maturata in Albania dalla Cooperativa sociale Il Melograno, eLabor ha avviato un progetto di cooperazione internazionale con Koinonia Technologies. Si tratta di una giovane società con sede a Nairobi (Kenya); il suo primo impegno è stato fornire servizi informatici alle strutture della rete di Koinonia Community.
Questa è una comunità cristiana coinvolta in diverse attività
Retenergie
Retenergie Società Cooperativa è nata nel 2008 da un progetto dell’associazione Solare Collettivo. Rappresenta un nuovo modello di gestione collettiva dell’energia.
I suoi scopi sono la produzione di energia rinnovabile da impianti costruiti attraverso l’azionariato popolare, la vendita ai soci dell’energia prodotta e la fornitura di servizi ai soci:
- analisi e riqualificazione energetica,
- gestione gruppi d’acquisto,
- cambio di fornitore di energia,
- …
Distretto di Economia Solidale
Al pari dei suoi omologhi, il Distretto di Economia Solidale Alt(r)o Tirreno (DES-AT) è una realtà economica e sociale territoriale che mira a valorizzare le risorse locali e a produrre ricchezza di sostenibilità ecologica e sociale, ponendo al centro le persone e le loro relazioni, i diritti, l’ambiente, la pace.
Più precisamente, il DES-AT persegue la realizzazione di tre principi:
Rete Italiana Open Source
La Rete Italiana Open Source (RIOS) è una rete di nove imprese, fra i principali operatori italiani del settore, che hanno messo a fattor comune esperienze e risorse. Si tratta di system integrator e maintainer di prodotti Open Source (OS), con oltre 450 addetti e sedi su buona parte del territorio nazionale, insieme per presentare sul mercato un nuovo soggetto capace di offrire una gamma completa di soluzioni professionali in ambito Open Source.
Rappresenta le maggiori distribuzioni OS internazionali,