Cosa c'entra la matematica medievale con l'Intelligenza Artificiale ed il Covid19?
A prima vista potrebbe sembrare molto poco, se non che alcuni illustri personaggi, come Leonardo Pisano, noto oggi col nome apocrifo di "Fibonacci", hanno effettivamente gettato nello scibile occidentale alcuni semi che ancora stanno dando frutti. Per noi dell'eLabor, però, il legame è molto più profondo, avendo iniziato già molti anni fa a lavorare nel campo delle edizioni critiche digitali di testi matematici antichi ed avendo sviluppato in questi ultimi anni importanti competenze di intelligenza artificiale, che ora riverseremo proprio nel progetto "Fibonacci 2021, Intelligenza Artificiale al servizio della Storia della Matematica".
La partnership con È Nostra (https://www.enostra.it/) si è concretizzata nello scorso anno con il completo rifacimento del sistema di gestione dei servizi ai soci, in sostituzione del precedente, progettato per Retenergie prima che questa si fondesse appunto con È Nostra.
Il problema è gestire in modo personalizzato i servizi che i soci chiedono ad È Nostra, che spaziano da semplici, ma essenziali, consulenze sul risparmio energetico, alla progettazione e messa in opera di pannelli fotovoltaici, coibentazioni, ... e molte altre cose legate alla sostenibilità ambientale ed all'uso di energia da fonti rinnovabili. Questi servizi sono svolti da una rete territoriale di tecnici specializzati convenzionati (molto spesso sono essi stessi soci della cooperativa) che sono ingaggiati da È Nostra e messi in contatto con i soci che hanno richiesto il servizio secondo ben precise regole.
Gestire un negozio di smartphone ricondizionati e di accessori per la telefonia poteva essere un grosso problema: il telefono usato è un oggetto molto più complesso del nuovo da commerciare: ne va fatto il check-in, va testato, valutato esteticamente e non solo, eventualmente restituito al fornitore, oppure riparato, altre volte rivalutato ... e poi inserito in magazzino individualmente, tracciato, fatturato correttamente quando viene venduto; infine la fattura elettronica deve essere trasmessa al sistema di interscambio dell'Agenzia delle Entrate, con la gestione degli eventuali errori. Basta che uno di questi passaggi si inceppi ed il solo tempo necessario per rimettere le cose a posto va a vanificare il margine di guadagno su quel telefono.
Sulla base dell’esperienza maturata col progetto Maurolico, in collaborazione col prof. Pier Daniele Napolitani, del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Pisa, e con altri ricercatori, tra cui il prof. Ken Saito, della Osaka Prefecture University di Osaka (Giappone), eLabor sta sviluppando questo nuovo prodotto che si propone come uno strumento integrato di sviluppo (IDE) per edizioni critiche di testi matematici antichi.
Il software, ideato e commissionato da Utilia spa, permette di realizzare il monitoraggio della rete di distribuzione elettrica di un certo territorio e di produrre tutte le informazioni necessarie ad ottemperare alle disposizioni della normativa denominata Testo Integrato della Regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione, Misura e Vendita dell’Energia Elettrica (delibera 333/2007 e successive modificazione dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico – AEEGSI).
Il software, ideato e commissionato da Utilia spa, permette la determinazione convenzionale dell’energia elettrica prelevata in ogni ora nella rete di distribuzione elettrica di un certo territorio. Segue la normativa denominata Testo Integrato Settlement – TIS (delibera 107/2009 e successive modificazioni dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico – AEEGSI) e produce tutte le informazioni necessarie ad ottemperare agli obblighi ivi contenuti.
Salve a tutti. Siamo arrivati alla fine della nostra rubrica "Pillole di ADR-Flow". Non perdetevi quest'ultimo appuntamento dove metteremo in risalto le caratteristiche che rendono unico ADR-Flow.
Salve a tutti. Non perdetevi questo nuovo appuntamento di "Pillole di ADR-Flow" riguardante i falsi positivi e negativi.