Cosa c'entra la matematica medievale con l'Intelligenza Artificiale ed il Covid19?
A prima vista potrebbe sembrare molto poco, se non che alcuni illustri personaggi, come Leonardo Pisano, noto oggi col nome apocrifo di "Fibonacci", hanno effettivamente gettato nello scibile occidentale alcuni semi che ancora stanno dando frutti. Per noi dell'eLabor, però, il legame è molto più profondo, avendo iniziato già molti anni fa a lavorare nel campo delle edizioni critiche digitali di testi matematici antichi ed avendo sviluppato in questi ultimi anni importanti competenze di intelligenza artificiale, che ora riverseremo proprio nel progetto "Fibonacci 2021, Intelligenza Artificiale al servizio della Storia della Matematica".
Questo progetto, proposto assieme a Università di Pisa, al Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, a il Giardino di Archimede - Un museo per la Matematica, alla Casa Editrice Leo S.Olschki, a Fabrizio Serra Editore, all'Università di Zurigo e all'Università degli Studi di Roma Tre, ha come obiettivo quello di creare una nuova edizione critica digitale del Liber Abaci, opera cruciale nello sviluppo del pensiero matematico in Occidente, di Leonardo Pisano.
Oltre alle normali tecniche informatiche moderne, che consentiranno di ottenere oltre all'edizione a stampa, sempre un punto di riferimento fondamentale per gli studiosi del campo, anche un sito web che sarà fruibile da chiunque, ma che renderà disponibili servizi avanzati anche per gli studiosi stessi, è prevista l'utilizzazione di tecniche di Machine Learning e di Intelligenza Artificiale, applicate al trattamento dei linguaggi naturali (nel caso, il Latino) al fine di ottenere funzionalità ancora più avanzate.
Ed il Covid19? Quello ci ha costretto a riorganizzare completamente il progetto, che era previsto svolgersi completamente o quasi in presenza; ma oramai siamo pronti ed a giugno inizieremo questa nuova stimolante avventura nella matematica antica e nell'informatica più moderna.