Conferenze da remoto: è possibile organizzarla solo con software gratuito?

 

Questo anno, la conferenza annuale "LibrePlanet" della Free Software Foundation è avvenuta in modalità di videoconferenza, a causa del Coronavirus. I partecipanti hanno potuto porre domande agli organizzatori sulle novità del settore da remoto.

Gli strumenti utilizzati o la loro combinazione d'uso hanno reso piacevole e interattiva la videoconferenza. Tutte le tecnologie impiegate erano basate sul software "libero".

Fra tutti gli strumenti citati nell'articolo, vorremmo menzionare l'applicazione "Jitsi Meet", usata in una "videocall" dalla FSF nel 2016. Ciò che caratterizza Jitsi sono la flessibilità, la scalabilità, la gratuita e la facilità per la registrazione.

Noi di eLabor, essendo componente e fondatore della Rete Italiana Open Source, privilegiamo e consigliamo di utilizzare piattaforme con software libero e gratuite; conosciamo e utilizziamo la piattaforma Jitsi Meet da tempo ma ultimamente ne abbiamo apprezzato maggiormente le ottime specificità che possiede per il lavoro da remoto nella prosecuzione delle nostre attività.

Per approfondire: https://opensource.com/article/20/5/conference-free-software