Nell'articolo sono spiegate le ragioni per cui il momento attuale è uno dei migliori mai vissuti per investire tempo e risorse nell' "open source" e nello sviluppo di soluzioni che basano il proprio funzionamento su tecnologie con codice "aperto".
Investire oggi nell' "open source" può risultare allettante per giovani sviluppatori che vogliono mettersi alla prova e imparare sul campo e al tempo stesso per quelli più "maturi", i quali possono essere spinti a provare qualcosa di nuovo nel campo dell'informatica applicata e arricchire il proprio curriculum con lo sviluppo e il miglioramento di codici "aperti" open source esistenti.
La nostra scelta di campo, come eLabor, del software libero, ci ha contraddistinto sin dall'inizio della nostra attività, nel 2001. Abbiamo aderito subito all'Associazione Italiana Software Libero e nel 2015, come fondatore e componente, alla Rete Italiana Open Source, rete di aziende italiane situate in tutto il territorio nazionale e in costante ampliamento numerico e di competenze.
Nel corso del tempo abbiamo accumulato esperienze diversificate nel settore delle "public utility" e nello sviluppo di applicazioni e software, con soluzioni specifiche per le esigenze dei nostri clienti e committenti, sempre rigorosamente "open source".
Negli ultimi anni abbiamo maturato un forte interesse e acquisito competenze nell'applicazione in caso concreti di tecniche avanzate di Machine Learning e di Intelligenza Artificiale con lo sviluppo di soluzioni per clienti in ambito industriale e in altri ambiti, come quello accademico-scientifico.
L' "open source" ha un futuro promettente per la sua diffusione sempre più capillare nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle aziende private; a conferma di ciò di recente, i governi francese e spagnolo hanno scelto "Jitsi Meet", una piattaforma di videoconferenza al 100% open source per gli incontri istituzionali da remoto.
Articolo per approfondire: https://opensource.com/article/20/6/why-contribute-open-source