In questo articolo sono presentati alcuni consigli sulla scelta più adatta per un' impresa riguardo i framework di automazione dei testi open source.
Ma cosa sono i "framework di automazione dei testi"?
I framework di automazione dei testi possiamo definirli come un insieme di "best practice", strumenti comuni e librerie che supportano i "tester" di garanzia sulla qualità e li aiutano a valutare la funzionalità, la sicurezza, l'usabilità e l'accessibilità di più applicazioni mobile e sul web.
Molto spesso gli sviluppatori e i "tester" non hanno molto tempo, denaro, risorse per sviluppare nuovi "tools" e quindi si affidano ai già esistenti.
Nel pezzo sono indicati alcuni buoni motivi per scegliere una soluzione già esistente, tra cui la scalabilità e la riusabilità fra tutte; inoltre sono evidenziati i criteri sui quali basare la propria scelta per ciò di cui abbiamo bisogno, tra i criteri vorremmo citare la facilità di uso degli script e il supporto sulle ultime funzionalità della piattaforme.
Una delle principali attività della nostra realtà, la eLabor, è lo sviluppo di software, rispondenti alle specifiche richieste dei nostri clienti; siamo sempre molto attenti a tutto ciò che riguarda l'innovazione e lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, in particolare per soluzioni che si basano sul software libero e codice sorgente aperto e, più in generale, nel campo dell'informatica avanzata.
Siamo anche uno dei fondatori e componenti della Rete Italiana Open Source, nata nel 2015, rete di aziende italiane che si propongono di essere punto di riferimento per l'open source professionale in Italia.
Per chi volesse approfondire l'argomento: https://opensource.com/article/20/7/open-source-test-automation-frameworks