In questo estratto, è presente una guida su come applicare i principi della comunità mondiale dell' "open source" al mondo della scuola da cui gli insegnanti possono prendere ispirazione e applicare detti principi nelle classi.
All'interno dell'articolo, è presente un'introduzione agli strumenti tecnologici esistenti "open source" da usare con bambini e adolescenti nelle aule e al di fuori dell'ambito scolastico.
Tra i valori che, in linea di massima dovrebbero già far parte di ogni comunità scolastica, vogliamo citare la trasparenza delle regole, la collaborazione fra le parti e tra i componenti di un gruppo; in questo caso una classe, il senso di comunità che si può sviluppare con eventi in comune o la condivisione di esperienze tra insegnanti, genitori, studenti.
Come accennato, esistono diversi strumenti "open source" disponibili per insegnanti, studenti e genitori anche fuori dal mondo scolastico; libri e giochi in grado di ispirare e motivare adulti e bambini a scoprire il mondo dell' "open source", invitiamo dunque ad approfondire a conoscere le varie possibilità.
In Italia?
La legislazione nazionale, a partire dal 2003 con la Legge Manca fino alle Linee Guida su Acquisizione e Riuso di software per le pubbliche amministrazioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale del febbraio 2020, in particolare sul software open source, ha cercato di definire un indirizzo per un settore importante e in espansione, espansione molto più lenta rispetto ad altre nazioni europee, Francia e Spagna fra tutte dove i rispettivi governi hanno deciso, da qualche tempo, di avvalersi di una piattaforma di condivisione e di videoconferencing open source per le riunioni interne governative.
Noi di eLabor, abbiamo subito aderito all'Associazione Italiana Software Libero, poco dopo la nostra nascita, nel 2001. Nel corso del tempo abbiamo maturato esperienze in diversi campi di cui tuttora ci occupiamo, in particolare nelle "public utility" da quindici anni a questa parte, nello sviluppo di software "taylorizzati" alle esigenze dei nostri committenti, rigorsamente "open source" e più di recente ci siamo interessati al Machine Learning e Intelligenza Artificiale con progetti dove sono impiegate avanzate tecniche per lo studio dei linguaggi naturali.
Dal 2015, inoltre siamo componenti e fondatori della Rete Italiana Open Source, rete di aziende dislocate su tutto il territorio nazionale che hanno come obiettivo quello di diventare uno dei punti di riferimento del software libero professionale in Italia e in Europa.
Articolo completo: https://opensource.com/article/20/7/open-source-teachers