Compass è un’applicazione web per immagazzinare, ordinare e ricercare Curriculum Vitae. Pensato specificatamente per Cooperative Sociali di tipo B è stato comunque sviluppato come strumento flessibile, in modo da potersi adattare ad esigenze diverse.

Sviluppato per venire incontro all’ufficio colloqui delle Acli di Pisa e la cooperativa Axis, Compass permette inoltre di allegare al CV immagini e documenti digitali.

Per accedere alla demo, login: demo, password: compass.

Il software, ideato e commissionato da Utilia spa, permette di realizzare il monitoraggio della rete di distribuzione elettrica di un certo territorio e di produrre tutte le informazioni necessarie ad ottemperare alle disposizioni della normativa denominata Testo Integrato della Regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione, Misura e Vendita dell’Energia Elettrica (delibera 333/2007 e successive modificazione dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico – AEEGSI).

 

Sulla base dell’esperienza maturata col progetto Maurolico, in collaborazione col prof. Pier Daniele Napolitani, del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Pisa, e con altri ricercatori, tra cui il prof. Ken Saito, della Osaka Prefecture University di Osaka (Giappone), eLabor sta sviluppando questo nuovo prodotto che si propone come uno strumento integrato di sviluppo (IDE) per edizioni critiche di testi matematici antichi.

 

Nel sito è presentata l’edizione “elettronica” dell’opera scientifica di Francesco Maurolico (1494-1575). eLabor, in collaborazione col prof. Pier Daniele Napolitani, del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Pisa, direttore dell’edizione, ha sviluppato tutti gli strumenti informatici che sono serviti per creare il sito e per fruirlo, ivi compreso il linguaggio MauroTeX (derivato dal LaTeX) che è utilizzato per la descrizione delle edizioni critiche dei vari volumi.

Nel maggio 2017 sono stati pubblicati i primi due volumi (“Musica” e “Optica”) dell’edizione. A questo risultato eLabor ha dato un grande contributo.

In particolare, quelli che permettono di utilizzare il linguaggio MauroTeX (derivato dal LaTeX) e lo Scriptorium che sono utilizzati per la descrizione dei vari volumi sono stati sviluppati da eLabor in stretta collaborazione con studenti, ricercatori e professori di Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Pisa (come già citato) e di altre istituzioni universitarie non solo italiane (ad esempio l’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, e l’Università Prefetturale di Osaka, in Giappone).

Da sempre attenta al mondo che la circonda ed al mondo universitario in particolare, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa la eLabor ha sostenuto alcuni studenti nella stesura delle loro tesi.

Ecco alcuni esempi

Abacus è uno strumento di riclassificazione del Bilancio nato per soddisfare le esigenze della cooperativa Il Simbolo di Pisa. L’applicazione fornisce ai suoi utenti la possibilità di caricare i bilanci trimestrali, esportati dal gestionale Zucchetti e di inserirli dentro Abacus. Nello specifico l’applicazione permette di visitare il Conto Economico per Centri di Costo in modo da poter facilmente evidenziare quali aree o centri di costo risultano essere in attivo o in passivo e poter confrontare tale stato rispetto al Budget previsto per l’anno in corso.

… ed i nostri partner

     Social: