La eLabor è attiva anche nel campo della ricerca scientifica

Progetto “Maurolico”

Strumenti come il MauroTeX e lo Scriptorium sono stati sviluppati in stretta collaborazione con studenti, ricercatori e professori del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Pisa e di altre istituzioni universitarie non solo italiane (ad esempio l’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, e l’Università Prefetturale di Osaka, in Giappone).

Da sempre attenta al mondo che la circonda ed al mondo universitario in particolare, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa la eLabor ha sostenuto alcuni studenti nella stesura delle loro tesi.

Dipartimento di Informatica “La maledizione del Lucchetto Tagliato”
Da uno studio su un progetto sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Informatica denominato “Lucchetto Virtuale” e rigurdante la problematica dei furti di biciclette, Pietro Calzedda, poi diventato nostro socio, ha realizzato la sua tesi di laurea La maledizione del Lucchetto Tagliato.

Dipartimento di Ingegneria “La valutazione economica degli investimenti nel campo delle energie rinnovabili. Studio di fattibilità di due casi”
In collaborazione con la Facoltà di Ingegneria abbiamo dato il nostro contributo alla tesi di laurea di Alessandro Stefanini, che ci ha concesso di pubblicare sia la sua tesi (parte 1, parte 2, parte 3, parte 4, parte 5) sia la presentazione preparata per la sua discussione (questa è una presentazione un po’ più dettagliata).

Dipartimento di Matematica “Modello di ottimizzazione per la schedulazione del personale infermieristico di una residenza assistita”
Su un progetto dell’eLabor è stata redatta una tesi di laurea in Matematica da Serena Cortopassi, studentessa presso il Dipartimento di Matematica. Il titolo è Modello di ottimizzazione per la schedulazione del personale infermieristico di una residenza assistita. Questa è la presentazione utilizzata durante la discussione della tesi.

… ed i nostri partner

     Social: