In che modo l'Open Source influenzerà la transizione energetica a livello mondiale?

Ci sono varie possibilità riportate nell'articolo, vorremmo introdurne brevemente alcune:

a) Educazione e Istruzione: esistono varie iniziative che coniugano "open source" e uso responsabile dell'energia; esempio è la "Collective Open Source Hardware ".

b) Impresa: ci sono molti modi di fare impresa; nel pezzo sono introdotte alcune realtà di tutto il mondo che sono riuscite a coniugare l'open source e lo sviluppo di applicazioni e piattaforme con codice sorgente aperto con il fine di creare "community" dove poter aiutarsi l'un l'altro a capire come generare elettricità "pulita".

c) Fondazioni: un esempio è "Linux Foundation Energy" che sostiene e promuove l'open source nei settori energetici ed elettrici.

La nostra azienda, eLabor, fondata nel 2001

ha notevoli esperienze nel campo energetico, in particolare nelle "public utilities", nelle quali vanta ben quindici anni alle spalle nel settore; oltre a ciò una delle nostre principali attività è lo sviluppo software su misura alle esigenze dei nostri clienti e su committenza.

In merito a quanto detto, la eLabor ha abbracciato la filosofia del codice sorgente "aperto" e aderito sin da subito all'Associazione Italiana Software Libero; successivamente, nel 2015, come uno dei fondatori, alla Rete Italiana Open Source, rete in continua espansione e sempre più all'avanguardia per l'uso di soluzioni e software open source.

Articolo: https://opensource.com/article/20/7/open-source-energy